Partecipa
INDIVIDUI
YOU AS ME / Nei panni degli altri e YOU AS ME _ Flag sono progetti di natura partecipativa a base fotografica e performativa.
Se vuoi essere ritratt* nei panni di qualcun altr* o, viceversa, desideri vedere indossati i tuoi indumenti da un’altra persona, partecipa ai nostri workshop (controlla il calendario degli appuntamenti) o invia la tua proposta per un ritratto individuale o di coppia a hello@youasme.it.
Raccontaci la ragione dello scambio e il luogo in cui vorresti veder ambientato il servizio fotografico.
Nel caso la tua proposta fosse accolta e il servizio realizzato, le fotografie potrebbero essere pubblicate su questa piattaforma, in occasione di mostre, presentazioni e articoli dedicati al progetto.
Il servizio fotografico può essere realizzato anche a distanza.
UNIVERSITÀ, MUSEI, FESTIVAL, CENTRI CULTURALI E SOCIO-SANITARI
YOU AS ME / Nei panni degli altri e YOU AS ME _ Flag sono progetti di natura partecipativa a base performativa e fotografica, capaci di coinvolgere e attivare studenti, visitatori di musei e festival, gruppi di lavoro già consolidati – o costituiti per l’occasione – sui temi dell’accoglienza, dell’inclusione e della comunicazione interculturale a partire dalla condivisione di esperienze e dallo scambio di abiti o tessuti di varia natura.
I laboratori possono coinvolgere fino a 70 persone simultaneamente, dal vivo o online, e si svolgono preferibilmente nel corso di due incontri di tre ore e prevedono una restituzione pubblica del lavoro svolto.
I laboratori, condotti da Irene Pittatore, possono svolgersi in più lingue e prevedere, a seconda degli obiettivi e del contesto di intervento, la co-conduzione di due curatrici d’arte contemporanea specializzate in progetti di comunità e arte pubblica (Nicoletta Daldanise e Lisa Parola), una formatrice e coach con specializzazione in diversity management, comunicazione interculturale e sviluppo internazionale delle strutture organizzative (Isabelle Demangeat), un’educatrice professionale con esperienza nel settore delle dipendenze e delle disabilità (Lucia Cavallo) e un’antropologa (Silvia Stefani).
Per ulteriori informazioni scrivere a irene@youasme.it.
ENTI DI FORMAZIONE E AZIENDE
YOU AS ME / Nei panni degli altri e YOU AS ME _ Flag sono progetti artistici di natura partecipativa a base performativa e fotografica, utili per il team building e per favorire il confronto sui temi dell’inclusione e della comunicazione interculturale, a partire dalla condivisione di esperienze e dallo scambio di abiti o tessuti di varia natura.
I laboratori possono coinvolgere fino a 70 persone simultaneamente, dal vivo o online. Si svolgono preferibilmente nel corso di due incontri di tre ore e prevedono una restituzione pubblica del lavoro svolto.
I laboratori, condotti da Irene Pittatore, possono svolgersi in più lingue e prevedere, a seconda degli obiettivi e del contesto di intervento, la co-conduzione di una formatrice e coach con specializzazione in diversity management, comunicazione interculturale e sviluppo internazionale delle strutture organizzative (Isabelle Demangeat), un’educatrice professionale con esperienza nel settore delle dipendenze e delle disabilità (Lucia Cavallo), un’antropologa (Silvia Stefani) e due curatrici d’arte contemporanea specializzate in progetti di comunità e arte pubblica (Nicoletta Daldanise e Lisa Parola).
Per ulteriori informazioni scrivere a irene@youasme.it.
Approfondisci le esperienze di laboratori e performance YOU AS ME _ Flag realizzate:
– in occasione del corso per Animatori Interculturali del Centro interculturale della Città di Torino e ASAI, con il coordinamento dell’antropologa Silvia Stefani (2020);
– all’Università degli Studi di Torino, corsi di Antropologia applicata e del linguaggio – corso di laurea in Scienze dell’Educazione – e di Antropologia medica – corso di laurea in Educazione Professionale, con il coordinamento dell’antropologa Valentina Porcellana (2019);
– in occasione del Master Organizzazione e gestione delle Istituzioni Scolastiche in contesti multiculturali, presso la Casa del Quartiere di via Baltea a Torino, con il coordinamento dell’antropologa Valentina Porcellana (2018);
– per l’inaugurazione di ArtVerona, in collaborazione con il Biennio di Atelier Direction. Mediazione culturale dell’arte dell’Accademia delle Belle Arti di Verona e con il Dipartimento di Filosofia e Scienze dell’Educazione dell’Università di Torino, con il coordinamento di Elena Ciresola e Valentina Porcellana (2018).
Approfondisci le esperienze di laboratori e performance YOU AS ME / Nei panni degli altri realizzate:
– in occasione di Rencontres Cinématographiques In&Out: Festival du film queer de Nice, in collaborazione con Librairie Vigna LGBT et féminisme e Les Ouvreurs, con la gentile partecipazione di Villa Arson, (2018);
– a CAMERA – Centro Italiano per la Fotografia in occasione di Lovers Film Festival – LGBTQI Visions, in collaborazione con Fish&Chips Film Festival (2018);
– a InGenio Arte Contemporanea, Direzione Servizi Sociali, Area Politiche Sociali – Servizio Disabili della Città di Torino (2018).