YOU AS ME

Nei panni degli altri

YOU AS ME / Nei panni degli altri è un progetto artistico e un laboratorio aperto a chi desidera essere ritratto in abiti d’altri. YOU AS ME indaga e celebra la vulnerabilità, il potenziale politico e poetico dei corpi che si espongono a sconfinamenti e si sottraggono al disciplinamento e alla prescrittività di ruoli, categorie di genere e status.

Cattedrale di Alarò, Palma di Maiorca. Cristo del XVII secolo (2017). La prima fotografia della serie You as me.

“Vain trifles as they seem, clothes have, some philosophers say, more important offices than merely to keep us warm. They change our view of the world and the world’s view of us. (…) Thus, there is much to support the view that it is clothes that wear us and not we them; we may make them take the mould of arm or breast, but they mould our hearts, our brains, our tongues to their liking”.
Virginia Woolf (Orlando, 1928)

 

Di chi vorresti indossare gli abiti? Chi vorresti provasse a indossare i tuoi?

YOU AS ME / Nei panni degli altri è una serie fotografica e una performance artistica aperta a individui, coppie e gruppi.
Il progetto prende le mosse dall’osservazione delle forme in cui l’eteronormatività plasma comportamenti, azioni, gerarchie di genere, modella il linguaggio e gli spazi, definisce ciò che è adeguato, decoroso, conforma rigidi modelli di femminilità e mascolinità.
Un’azione minima, un esercizio collettivo di erosione delle convenzioni più o meno trasparenti che confinano le persone entro rigidi parametri e convenienze di genere, ruoli, status.
YOU AS ME / Nei panni degli altri propone una ricerca sull’abito come soglia fondamentale, come pelle sociale. Intende intercettare e discutere i conflitti che ci definiscono e riconducono alle coordinate materiali della nostra esistenza e alle sue simmetriche discriminazioni (classe sociale, età, identità di genere, preferenze sessuali, disabilità, religione, ecc.) con l’obiettivo di creare uno spazio libero da giudizi, portando luce, in ottica intersezionale, su tutti i fuochi delle discriminazioni e provando ad assumerli.

Guarda i ritratti già realizzati e sottoponici la tua proposta per una fotografia in abiti d’altri.

YOU AS ME / Nei panni degli altri è anche un laboratorio per adulti e ragazzi che può essere ospitato da università, musei, centri culturali, festival e servizi socio-sanitari. Oggetto dell’esperienza è uno scambio temporaneo d’abiti e delle loro storie.

I partecipanti sono invitati a presentarsi con i capi di una persona di cui vogliano vestire i panni ed eventuali indumenti personali da mettere a disposizione del gruppo. Dopo alcuni esercizi atti a favorire una dimensione di rilassamento e condivisione, i partecipanti sono invitati a raccontare la storia degli abiti che hanno scelto.
L’esperienza induce i presenti, di età, genere e provenienza diversi, a praticare un esercizio di prossimità e condivisione. Il desiderio che muove YOU AS ME / Nei panni degli altri è la valorizzazione di tutti i corpi e della loro pubblica rappresentazione.
Il laboratorio termina con una performance pubblica e un servizio video/fotografico dedicato ai partecipanti nei loro nuovi panni, invitandoli a concentrarsi sulle sensazioni e sul portamento che i nuovi abiti inducono ad assumere.

Approfondisci le esperienze di laboratori e performance realizzati fin qui.

YOU AS ME / Nei panni degli altri – il workshop a Villa Arson, 2018

YOU AS ME / Nei panni degli altri – il workshop a Villa Arson, 2018

YOU AS ME / Nei panni degli altri – il workshop a Villa Arson, 2018

YOU AS ME / Nei panni degli altri, il workshop a Camera – Centro Italiano per la Fotografia, 2018

YOU AS ME / Nei panni degli altri, il workshop a Camera – Centro Italiano per la Fotografia, 2018

YOU AS ME / Nei panni degli altri, il workshop a Camera – Centro Italiano per la Fotografia, 2018